Dante – Una nuova biografia

Pubblicata negli Stati Uniti una nuova biografia di Dante.

The layman’s guide to Dante – Biography – Salon.com

Dante

salon.com

A. N. Wilson’s new book on Dante is inspired partly by love — he’s read Dante over the past 50 years or so — and partly by the notion that people are scared away from reading Dante at all. As a novelist, popular historian, ex-theology student, former atheist, current believer and amateur Dantean, Wilson offers himself as our Virgil as we journey, again — or for the first time — into the poet’s imagination. Despite the many books on Dante he’s looked at over the years (and his bibliography is deep as well as long), Wilson feels he’s never found a satisfactory introduction written for the ordinary non-Italian-speaking reader, “the intelligent general reader of the twenty-first century — that is to say, you.”

Adulterio

Secondo il Vocabolario Treccani:

  1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di uno dei coniugi con persona diversa dal proprio coniuge: commettere adulterio; moglie accusata di adulterio; adulterio duplice, nella morale cattolica, quando tutti e due i colpevoli sono coniugati (semplice in caso diverso). Con la riforma del diritto di famiglia, l’adulterio (così come il concubinato) non costituisce reato, ma soltanto, nel diritto civile, causa di separazione personale dei coniugi.
  2. Nel linguaggio letterario, qualsiasi contaminazione o accoppiamento illegittimo: Vaticano e l’altre parti elette Di RomaTosto libere fien de l’avoltero (Dante); certi adulteri tra i termini propri e le metafore (Carducci).

Per una volta, l’accezione letteraria è più vicina all’etimologia di quella non figurata. Viene infatti dal latino alterare (“cambiare”) preceduto dal prefisso ad-. In italiano, infatti, abbiamo il verbo adulterare (“falsare”, ma anche “guastare”, “corrompere”). L’idea è che l’adulterio corrompa chi lo pratica, e sottintende che la vittima sia il marito, che si ritrova una moglie “guastata” dal compimento dell’adulterio.

Secondo una spiegazione concorrente, l’origine latina sarebbe ad alterum (ire, sottinteso), cioè “andare con un altro”.

Jules Arsène Garnier - Le supplice des adultères

Wikipedia.org

Pubblicato su Parole. 2 Comments »