Chi è corretto arriva ultimo?

Il nome di questo blog, Sbagliando s’impera, è legato a uno dei miei proverbi pessimisti, e l’ho raccontato agli albori di questo blog, nel lontano marzo del 2007.

Quello che non avevo raccontato all’epoca è che l’idea di questo proverbio mi era venuta molti anni prima, alla fine degli anni Novanta, riflettendo sulla carriera di un mio ambizioso collega dell’epoca che, nonostante i molti errori commessi e il mancato raggiungimento di alcuni importanti obiettivi annunciati in pompa magna, appariva lanciato su una traiettoria di irresistibile ascesa. Sono passati molti anni, le nostre strade si sono a lungo allontanate e soltanto di recente si sono riavvicinate. Se così si può dire, perché nel frattempo la sua carriera è così progredita, mentre la mia ristagnava, che ormai ne intravvedo a stento le luci di posizione …

Ecco, all’origine del proverbio pessimista e del relativo gioco di parole c’era l’idea – come scrivevo nel 2007 – “che si assurge a posizioni di comando raramente per merito, e spesso per demerito.” E che comunque sono utili buone dosi di cinismo e di faccia tosta, e qualche compromesso etico e deontologico.

La storia mi è tornata alla mente leggendo un articolo su Wired. Pare che un famoso allenatore di baseball, Leo Durocher, abbia affermato nel 1948 (per smentire la frase attribuitagli qualche anno dopo) che “nice guys finish last”, cioè che (nello sport e, si suppone, nella vita) le persone che giocano correttamente, seguendo le regole, arrivano per ultime.

Ora uno studio in corso di pubblicazione sul Journal of Personality and Social Psychology da Beth A. Livingston, Timothy A. Judge e Charlice Hurst rivela che la “gradevolezza” è inversamente correlata con i livelli di reddito. La “gradevolezza” (agreeableness in inglese) è riferita a 6 dimensioni: fiducia, rettitudine, obbedienza alle norme, altruismo, modestia e buon carattere (trust, straightforwardness, compliance, altruism, modesty and tender-mindedness). Tutte caratteristiche apparentemente desiderabili sul luogo di lavoro. Chi non le possiede però non è immediatamente definibile come uno psicopatico (o più semplicemente uno stronzo), ma – secondo l’autore dell’articolo – possiede un tratto specifico:

They are willing to “aggressively advocate for their position during conflicts.” While more agreeable people are quick to compromise for the good of the group — conflict is never fun — their disagreeable colleagues insist on holding firm. They don’t mind fighting for what they want.

Do Nice Guys Finish Last? | Wired Science | Wired.com

When it comes to success, we assume that making it to the top requires ethical compromises. Perhaps we need to shout and scream like Steve Jobs, or cut legal corners like Gordon Gekko: the point is that those who win the game of life don’t obey the same rules as everyone else. And maybe that’s why they’re winning.

Well, it turns out Durocher and all those pessimists were right: nice guys really do finish last, or at least make significantly less money. According to a new study in the Journal of Personality and Social Psychology by Beth A. Livingston of Cornell, Timothy A. Judge of Notre Dame, and Charlice Hurst of the University of Western Ontario, levels of “agreeableness” are negatively correlated with the earnings of men.

Mazzetta

wired.com

Una Risposta to “Chi è corretto arriva ultimo?”

  1. Creatività e scorrettezza vanno di pari passo? « Sbagliando s’impera Says:

    […] Il che mi ricorda anche un po’ le tematiche di cui parlavamo qualche giorno fa, commentando un altro articolo scientifico (Chi è corretto arriva ultimo?). […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: