Perché non mi fido dei preti

Naturalmente non lo scopro oggi, ma stamattina mentre mi dedicavo a pigre abluzioni festive immerso nell’acqua calda ho avuto una modesta illuminazione che mi permette di esprimere la mia diffidenza in poche parole.

Non vi ammorberei con una scoperta tutto considerato personale se non pensassi che la mia motivazione possa essere rilevante anche per voi, i miei 25 lettori – Manzoni e io siamo rimasti sconvolti dall’apprendere che Leonardo ha una media di 10.000 visite al giorno.

E, come sarà subito chiaro, quando dico preti non mi riferisco soltanto ai sacerdoti cattolici, ma a tutti i professionisti di un aldilà-futuro spazio-temporale (imminente ma non immanente: c’entra poco, ma non resisto alla battuta).

Insomma, se credi in un aldilà-altrove infinitamente migliore del qui e ora, non ti poni nemmeno per un istante il problema se il fine giustifica i mezzi. Il fine è infinito e i mezzi finiti, non c’è partita. Anche se provi a impostare il problema in termini relativistici o di costi-benefici.

Incidentalmente, questo è anche il motivo per cui penso sia opportuna una certa diffidenza nei confronti degli economisti cattolici (temo siano portati a distorcere le loro analisi costi-benefici): per fortuna Monti è andato dai gesuiti, che dovrebbero avergli insegnato una forte repulsione per il machiavellismo.

Ed è anche il motivo per cui estendo la mia diffidenza ai marxisti (o ex-marxisti) di scuola gramsciana, perché Gramsci – nel suo recupero del pensiero di Machiavelli, incluso quello del fine che giustifica i mezzi – giustifica una politica a-morale del partito (il suo Principe) al servizio dell’obiettivo finale della società senza classi.

In realtà Machiavelli non ha mai scritto, alla lettera, che “il fine giustifica i mezzi.” La citazione del Principe che vi si avvicina di più è questa:

È necessario a uno principe, volendosi mantenere, imparare a potere essere non buono, e usarlo e non l’usare secondo la necessità.

Alcuni sostengono che l’inciso “volendosi mantenere” restringa l’ambito di applicazione dell’affermazione. Secondo me, poiché il fine della politica è il mantenimento del potere, è proprio lì il cuore del problema.

Invece l’etica da cui cerco di farmi guidare, quella che penso sia un’etica autenticamente laica (e atea, ma questa etica è adatta anche a chi non ha certezza e sospende il giudizio), è che i mezzi devono essere giustificabili in sé. Non facile, certo, ma almeno non immediatamente auto-assolutorio di qualunque azione sbagliata o “non buona” in nome di un fine superiore e infinitamente ottimo.

Pubblicato su Opinioni. 2 Comments »

2 Risposte to “Perché non mi fido dei preti”

  1. Steven Pinker – The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Declined « Sbagliando s’impera Says:

    […] Insomma – scusate la lunga divagazione – ma sospetto che la sinistra abbia bisogno di poter dire che le cose vanno male e tendono al peggio (anche i doverosi riferimenti al “tanto peggio, tanto meglio” e alla “caduta tendenziale del saggio del profitto” meriterebbero lunghe digressioni, che però per il momento ci risparmiamo) per convincere cittadini ed elettori a sostenerla e, nei casi peggiori, per giustificare le proprie malefatte (“il fine giustifica i mezzi“). […]

  2. Buono, dunque naturale? Anche il “lago di ruspa”? | Sbagliando s'impera Says:

    […] che rifiuto questa logica (ne ho parlato più volte, ma forse nel modo più diretto ed esplicito qui). Speravo che almeno al di fuori delle grandi “scuole” che dominano il pensiero […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: