Le lezioni sulla musica di Leonard Bernstein

Nel 1972, il compositore e direttore d’orchesta Leonard Bernstein tornò alla sua alma mater, l’Università di Harvard come Charles Eliot Norton Professor di Poesia, nell’accezione più vasta del termine.

Leonard Bernstein

wikipedia.org

Le lezioni di Bernstein furono tenute nell’autunno del 1973, portano complessivamente il titolo “La domanda senza risposta” (“The Unanswered Question”) e durano oltre 11 ore.

Per nostra fortuna sono tutte su YouTube e le potete guardare e ascoltare con vostro comodo (ma non siate pigri!).

Potete anche acquistarle, in libro o in DVD.

Leonard Bernstein’s Masterful Lectures on Music (11+ Hours of Video Recorded in 1973) | Open Culture

3 Risposte to “Le lezioni sulla musica di Leonard Bernstein”

  1. paola Says:

    bernstein, dal 1958 al 1971, spiega la musica e la esegue con la new york philharmonic alla carnegie hall di new york. I concerti sono stati ripresi dalla CBS.

    http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=90675

  2. Morgaine Says:

    Fantastico! Ho appena finito di godermi la prima lezione e spero piano piano di riuscire a sentirle tutte. Un’esposizione chiarissima, una pronuncia ben comprensibile e soprattutto argomenti molto interessanti. Grazie per avercele messe a dispaiono, Boris,

  3. Dirigere l’orchestra: una guida visiva « Sbagliando s’impera Says:

    […] Ora il New York Times, in collaborazione con il Movement Lab della New York University, ha realizzato un video in cui disvela – senza nulla togliere alla magia – l’arte della direzione d’orchestra. Dirige (e si fa intervistare) Alan Gilbert, direttore musicale della New York Philharmonic Orchestra, l’orchestra che fu (tra gli altri: non dimentichiamo Mitropoulos e Toscanini e lo stesso Stokowski) di Lenny Bernstein. […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: