Riassunto delle puntate precedenti:
- il 10 aprile 2010 iniziano i lavori per il rifacimento della stazione Termini delle linee metropolitane A e B
- costo previsto 63 milioni di euro
- grandi disagi per le migliaia di persone che ogni giorno passano dalla stazione: deviazioni, percorsi di guerra, entrate e uscite chiuse
- i lavori avrebbero dovuto concludersi (dopo vari rinvii) il 31 dicembre 2012
- non è stato così, i lavori sono ancora in corso, alcune entrate sono ancora chiuse.
Alcune critiche, però, le abbiamo già fatte (qui e qui) e possiamo riassumerle così:
- il problema dei flussi in entrata e in uscita che si intersecano non è ancora stato risolto, nonostante i buffi «fumettoni» appiccicati a terra
- il pavimento di pietra liscia color antracite, indubbiamente più bello di quello in gomma, è però decisamente scivoloso (e comunque i «fumettoni» rovinano l’effetto estetico)
- le contropareti di metallo smaltato bianco, belle e luminose, sottraggono parte del già esiguo spazio dei corridoi e delle banchine.
Soprattutto, continua a pioverci dentro. Esattamente nello stesso punto segnalato a novembre.
Come si rimedia? Nel lungo periodo non lo so, ma non lo sa neanche Metroroma, che in 3 mesi non ha trovato una soluzione. Nel breve periodo, si è fatto ricorso a una tecnologia anni Sessanta. Qualcuno ricorda il Carosello con Gino Bramieri? E mo? Moplen. Un bel secchio di plastica e passa la paura.
Rimetto la stessa foto che avevo messo a novembre – così evito di fare una cosa illecita, che fare foto sarebbe vietato (anche se non capisco perché). L’unica differenza è che oggi il secchio era blu, non più rosso. Il resto tutto uguale. Sempre latitante un avviso che avverta del pericolo di scivolare, come è obbligatorio (penso) nei luoghi pubblici. Qui, come è facile immaginare, passano ogni giorno migliaia di persone.
martedì, 12 febbraio 2013 alle 9:42
[…] Metropolitana di Roma, fermata Termini: una nuova puntata […]
mercoledì, 3 aprile 2013 alle 18:02
[…] contento che qualcun altro – oltre a me che l’ho fatto più volte, qui, qui, qui e qui – segnali il problema della pioggia nei mezzanini del nuovo nodo […]
lunedì, 8 luglio 2013 alle 11:55
[…] blog ha segnalato il problema qui, qui, qui e qui. Se ne è occupato anche il blog romafaschifo.com (ROMA FA SCHIFO: Il nuovo nodo […]