9 agosto – Avogadro

Il 9 agosto 1776 nasce a Torino Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro Conte di Quaregna e Cerreto.

Uomo di singolare bruttezza (ma, pare, vivace tombeur de femmes), laureato in diritto ecclesiastico (sì, un giorno dedicheremo uno spazio al fondamentale contributo dei laureati in giurisprudenza alla matematica e alle scienze), mentre insegnava al liceo di Vercelli, gli venne in mente questa ipotesi, che pubblicò in una memoria del 1811: “volumi uguali di gas, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”.

Nel 1820 divenne professore all’università di Torino, ma nel 1821 – avendo preso parte ai moti rivoluzionari anti-sabaudi – fu rimosso dall’incarico (“l’università è lieta di permettere a questo interessante scienziato di prendere una pausa di riposo dai pesanti doveri dell’insegnamento, in modo da essere in grado di dare una migliore attenzione alle sue ricerche”).

Il numero di Avogadro è il numero di “entità” (Avogadro non distingueva tra atomi e molecole) in una mole. Non è, a rigore, una grandezza fondamentale, ma un fattore di conversione. La sua stima più accurata è correntemente:

N_A = (6.022 \, 141 \, 79\pm 0.000 \, 000 \, 30)\,\times\,10^{23} \mbox{ mole}^{-1} \,

Il numero di Avogadro è legato al numero di particelle in un metro cubo dui un gas ideale dalla relazione:

n_\circ = \frac{RT}{p}  \,

pari a (2.686 7773 ± 0.000 0047)×1025 m−3 alla temperatura (T) 273.15 K (cioè a 0 °C) e alla pressione (p) 101.325 kPa (cioè alla pressione normale al livello del mare).
La costante R è legata al numero di Avogadro dalla relazione:

 R = N_Ak_B  \,

in cui kB è la costante di Boltzmann. Ne deriva:

N_A = \frac{n_\circ p}{k_B T}  \,

2 Risposte to “9 agosto – Avogadro”

  1. Omeopatia « Sbagliando s’impera Says:

    […] dall’effetto placebo. La fisica, inoltre, dimostra che per diluizioni superiori al numero di Avogadro non rimane neppure una molecola del principio […]

  2. John Dalton « Sbagliando s’impera Says:

    […] u = 1/NA g = 1/ (1000 NA) kg (dove NA è il numero di Avogadro) 1 u = 1.660538782(83)×10−27 kg = […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: