Stamattina l’altoparlante della metropolitana di Roma annunciava: “Si ricorda ai signori viaggiatori che nelle stazioni della metropolitana è vietato effettuare scatti fotografici”.
A parte il linguaggio burocratico (non si fanno foto, si effettuano scatti fotografici), “si ricorda”. Perché, ce l’avevano detto prima? È scritto da qualche parte, in caratteri minuti, sul contratto di trasporto?
E non è un’erosione, per quanto piccolissima, delle nostre libertà individuali?
Tanto più fastidiosa, dal momento che nelle stazioni della metropolitana siamo “videosorvegliati”, anche se – suppongo – per il nostro bene e per la nostra sicurezza?
O forse la ragione è biecamente commerciale, come questa notizia (tratta dal sito di Metroroma) induce a sospettare?
Metro è un set
Metropolitana di Roma S.p.A. offre molteplici soluzioni scenografiche, didascalie della realtà metropolitana, dove i moderni criteri architettonici si fondono con le testimonianze di forme passate. Lo dimostra il fatto che registi, fotografi e società di produzione ne fanno continua richiesta per ambientare film, cortometraggi, fiction, documentari e spot.
Ogni anno riceviamo oltre 150 richieste per poter effettuare riprese cinematografiche o eseguire servizi fotografici, all’interno delle stazioni della metropolitana di Roma e lungo le tratte ferroviarie Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Viterbo, ospitando frequentemente troupe e cast artistici.
Negli ultimi due anni, per esempio, sono state accordate autorizzazioni alla Cecchi Gori Group, alla casa di produzione romana Cattleya, alla Bianca Film, alla Rai e a Mediaset.
Le stazioni della metropolitana e delle ferrovie regionali sono state scelte come location per i loro film da Vincenzo Salemme, Carlo Verdone, Penelope Cruz, Sergio Castellitto, Nicoletta Braschi, Donald
Sutherland, solo per citare alcuni nomi.
Numerose richieste anche dalle produzioni di fiction: l’ultima in ordine di tempo, quella di Distretto di Polizia, in onda su Canale 5, che ha ambientato alcune scene nelle stazioni di Anagnina e Saxa Rubra.
Metropolitana di Roma S.p.A., comunque, viene anche spesso incontro alle esigenze dei privati cittadini, dei laureandi in preparazione delle loro tesi, studenti di materie artistiche e tecniche che devono formarsi sul campo, dei giovani registi al primo ciak, che intendono girare dei corti/opere prime, fino alle richieste di intere scolaresche.
Chiunque desideri ricevere informazioni più dettagliate per la realizzazione di riprese cinematografiche, televisive, servizi fotografici all’interno delle strutture in gestione a Metropolitana di Roma S.p.A., può
contattare telefonicamente la Direzione Comunicazione al numero 06.57532846 oppure accedere qui sotto alla procedura di autorizzazione.
Le autorizzazioni saranno ad insindacabile giudizio di Metropolitana di Roma S.p.A..
A insindacabile giudizio. Alla faccia del bicarbonato.