Black Friday: Consumerism minus civilization – Black Friday – Salon.com

Per coloro che non sono versati nei riti e miti statunitensi, la storia è questa: il quarto giovedì di novembre è una festa molto sentita, quella di Thanksgiving (quella del tacchino e dei padri pellegrini per capirsi: se volete documentarvi potete andare su Wikipedia). Il giorno dopo non è vacanza (anche se in molti casi viene concesso un giorno di riposo e comunque è molto frequente “fare il ponte”) ma è tradizionalmente il primo giorno di shopping natalizio. La traduzione è recente (pare sia nata a Philadelphia nel 1966 e si sia diffusa nel resto degli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta). Ha preso piede l’usanza di aprire i negozi molto presto, di osservare lunghi orari di apertura e di offrire allettanti promozioni.

Venerdì nero soprattutto per il traffico e l’affollamento nei negozi, non certo per le casse dei negozianti, per i quali è più che roseo.

Con l’avvento dell’e-commerce, le occasioni di sconto si sono estese, e per questa via sono disponibili anche in Italia. Facile prevedere che diventerà una moda anche da noi, come è già accaduto per l’indigeribile Halloween.

Come spesso accade negli States, la mania del Black Friday è ormai fuori controllo. L’articolo di Salon che vi segnalo si satireggia un po’.

Black Friday: Consumerism minus civilization – Black Friday – Salon.com

There is a point in our culture beyond which camp and kitsch no longer make the least ironic sense, where consumerism loses its last mooring to civilization, where even seemingly legitimate protest devolves into farce. That point is Black Friday.

Black Friday

Wikipedia.org

[Naturalmente io ne ho approfittato e una cosa me la sono comprata…]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: