Sulle spalle dei giganti: un aggiornamento

Grazie a Il barbarico re, ecco le vetrate della Cattedrale di Chartres di cui avevamo detto questo:

Nel transetto meridionale della Cattedrale di Chartres (ho cercato la foto ma non l’ho trovata), proprio sotto il rosone, quattro vetrate lunghe e strette rappresentano visivamente il concetto: i 4 evangelisti (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) sono seduti sulle spalle di 4 giganteschi profeti dell’Antico testamento (Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele) ma, per quanto più piccoli, hanno potuto vedere meglio e riconoscere il Messia grazie alle parole e profezie dei loro giganteschi predecessori.

Cattedrale di Chartres, vetrate del transetto sud

wikipedia.org

4 Risposte to “Sulle spalle dei giganti: un aggiornamento”

  1. Ian McEwan – Sweet Tooth « Sbagliando s'impera Says:

    […] pagine finali, Ian McEwan capovolge la metafora abituale – cui abbiamo dedicato attenzione qui e qui, ma anche qui e qui – e fa scrivere a Tom, a proposito del declino britannico: «Our moment was […]

  2. Giacomo Papi – Inventario sentimentale | Sbagliando s'impera Says:

    […] che i giovani guardano lontano perché sono nani sulle spalle dei giganti (se fossero i giganti a sedersi sui nani sarebbe peggio)», annota nel 1937 Jules Les Jour in Je […]

  3. Philip Ball – Curiosity: How Science Became Interested in Everything | Sbagliando s'impera Says:

    […] Il settimo capitolo è dedicato all’osservazione del cielo e alle teorie cosmologiche. C’è qui un ritratto roiginale e innovativo (almento per me) di Galileo Galilei, di cui ho già parlato su questo blog (L’uovo di Galileo e il gesuita strapazzato). Ma nel capitolo, dove compaiono anche Brahe e Keplero, è Newton a giganteggiare, anche senza montare sulle spalle di nessuno. […]

  4. Citazioni Boris - My Healthy Quotes Says:

    […] Download ImageMore @ borislimpopo.com […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: