Il volo delle anatre a rovescio

Calligaris, Alberto (2006). Il volo delle anatre a rovescio. Roma: Newton Compton. 2006.

Spero che chi mi ha regalato questo libro (che comunque ringrazio per il gentile pensiero) non sapesse che cosa stava facendo, non l’avesse letto e si sia fidato della copertina o del consiglio di un libraio.

In poche parole, il romanzo non vale la carta su cui è stampato. Immagino che in qualche foresta del Canada o in Svezia una betulla, ancora dritta e fronzuta, pianga l’inutile sacrificio dei suoi figli, abbattuti per permettere la diffusione di massa del romanzetto di Calligaris.

Ero tentato di abbandonare la lettura dopo poche pagine, ma il senso di responsabilità verso i miei lettori mi ha indotto ad arrivare alla fine. Lo considero un servizio pubblico: non leggete questo libro e sconsigliatelo ai vostri amici (e persino ai vostri nemici, a meno che non abbiate gravi motivi per vendicarvi – io non riesco a pensare a più di tre persone cui lo consiglierei per pura cattiveria).

Il romanzo ha tutti gli ingredienti che servono a renderlo orrendo: gratuitamente sgradevole, violento, razzista, sessista. La storia non ha né capo né coda. Il tenue filo giallo-noir è talmente inconsistente che non ha nessun chiarimento o scioglimento finale. Il sesso – e non c’è pagina che non ne parli – non è mai eccitante (meglio i libretti che si comprano alla stazione).

Nemmeno lo stile è piacevole: una vaga scimmiottatura di Chuck Pahlaniuk (che pure non amo, ma che almeno è tecnicamente abile).

Non lo butterò, perché in una biblioteca personale servono anche i memento: lo metterò vicino a un libro di Gaia Servadio (Storia di R) che mi aveva fatto schifo alcuni anni fa (ma, onestamente, questo è peggio).

Pubblicato su Recensioni. 3 Comments »

3 Risposte to “Il volo delle anatre a rovescio”

  1. Laura Says:

    Ecco una persona che di libri non capisce davvero niente: bravo, non è facile conoscere persone con il cervello grande come una nocciolina che riescono persino a battere i tasti del pc. Un miracolo, ma non grande come quello di Calligaris che invece ha scritto un libro molto bello.

  2. borislimpopo Says:

    Un’opinione, quella di Laura. Rispettabile come tutte, finché in questo paese sarà in vigore una costituzione che ne garantisce la libertà. Costituzione che Konrad Lorenz, Calligaris e (sospetto) anche Laura non amano in modo particolare.
    Poiché la rispettabile opinione di Laura è espressa insultando la persona che ha scritto la recensione (e che Laura non conosce e non conoscerà, stia tranquilla) e non intervenendo nel merito, e poiché quella persona, che sono io, ha anche il potere di moderare il suo blog, avrei potuto censurarla.
    Non l’ho fatto perché, appunto rispetto le opinioni.
    Quanto al libro, ai posteri l’ardua sentenza.

  3. Serenity Says:

    Condivido pienamente la recensione. Il Volo delle anatre al rovescio è, al momento, il libro peggiore che abbia letto. Sono stata incuriosita dalla copertina e dal titolo particolare, così ho deciso di acquistarlo. Ho sbagliato. Il libro lo trovo pieno di discorsi farneticanti e la trama sono riuscita a seguirla a stento, dal momento che i racconti, a sfondo sessuale, ne centrano totalemente i dialoghi. Direi che anche la scrittura è molto carente, proprio perchè non è riuscita a costruire un bel nulla: nè suspense, nè nesso logico tra gli avvenimenti. Anche il sospetto di una setta legata al terrorismo, non ha poi un seguito, dal momento che non vi è nessuna organizzazione in merito. Quindi direi che sfuma miseramente nel niente. A tratti mi è anche sembrato di leggere la trama di un film poliziesco di quart’ordine: tra parolacce, testate e botte gratuite.Insomma, un buco nell’acqua sotto ogni punto di vista. Il finale è inesistente. Nemmeno ho capito che si trattasse della conclusione del libro. Questo è il mio modesto parere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: