Due anniversari per oggi.
Nel 1840, il 7 maggio nasceva Pyotr Il’yich Tchaikovsky, che come già sapete io adoro.
Nel 1954, il generale Viet Minh Vo Nguyen Giap sconfisse i francesi a Dien Bien Phu, dopo un assedio durato un paio di mesi. Conseguenza della battaglia fu la divisione del Viet Nam in due parti (accordi di Ginevra); la divisione, che doveva essere temporanea e durare fino alle elezioni del 1956, proseguì fino al 1975, quando i Vietcong presero Saigon e gli americani fuggirono. Ma questa è tutta un’altra storia. Benché la battaglia di Dien Bien Phu sia stata largamente tradizionale, essa diede grande fama a Giap, ricordato come lo stratega della guerriglia. Giap è tra i miti ispiratori di Wu Ming, che ne parlano in almeno tre libri: Asce di guerra (uno dei più belli), 54 (anch’esso molto bello, e che vi potete scaricare dal link) e Giap.
domenica, 13 Maggio 2007 alle 18:05
[…] Grant è uno dei protagonisti di 54 dei Wu Ming e da quando ho letto il libro (che si può scaricare legalmente dalla rete), che mi è molto piaciuto, sono particolarmente […]
venerdì, 29 giugno 2007 alle 18:07
[…] Ne ho parlato in due occasioni su questo blog e vi invito ad andare a leggere i due post sul 7 maggio e su Cary Grant. Anche Manituana è un romanzo storico “dalla parte sbagliata della […]