Commestibile (in genere, di vegetale).
Ma anche qui è divertente l’etimologia, dal latino edĕre (mangiare), in cui ed- si trasforma in es- (come in esca, “cibo”). Mangiare è un’attività comune e importante, e per questo tutte le lingue, compreso il latino, hanno molti modi per dirlo. Da edĕre vengono il tedesco essen, l’inglese eat e il russo est, tutti con il significato di mangiare. Da edĕre deriva anche lo spagnolo comer, attraverso cum-edĕre (“mangiare insieme”, da cui il nostro commestibile). L’italiano mangiare viene da manducare.
Anche obeso ha la stessa etimologia (il prefisso ob rafforza edĕre): colui che ha mangiuato troppo!
martedì, 22 Maggio 2007 alle 9:24
Direi che questa è una parola ancora più desueta di quelle indicate nel sondaggio di Repubblica, oppure è un termone scientifico che sanno in tre. E cosa ha a che fare con succulento?
martedì, 22 Maggio 2007 alle 23:07
ciao! volevo solo che tu sapessi che il tuo blog, incontrato in modo del tutto casuale, mi piace parecchio.
A presto