Temporale – Il preludio della Valkiria

Primo temporale settembrino a Roma, tuoni e scrosci.

La migliore colonna sonora, per me, è il preludio della Valkiria di Wagner.

Queste le indicazioni sceniche di Wagner:

L’interno di un’abitazione: intorno ad un robusto tronco di frassino, che sta nel centro, una sala in legname. A destra, nel fondo, il focolare, e, dietro, la dispensa. Sempre nel fondo, la grande porta d’ingresso. A sinistra, nel profondo, dei gradini conducono ad una stanza interna. Dalla stessa parte, sul davanti, un tavolo con dietro una larga panca fissata alla parete, e, davanti, sgabelli di legno.

La scena rimane vuota per un certo tempo; di fuori, una tempesta sul punto di calmarsi del tutto. Siegmund apre dal di fuori la grande porta d’ingresso ed entra. Tenendo ancora in mano il chiavistello, percorre con lo sguardo l’abitazione. Sembra esausto d’una fatica enorme. Le sue vesti ed il suo aspetto dimostrano ch’egli si trova in fuga. Non scorgendo alcuno, chiude la porta dietro di sé, si dirige verso il focolare con lo sforzo estremo di alcuno che muoia dalla fatica, e, giuntovi, si abbatte sopra una coperta di pelle d’orso.

Qui un’interpretazione storica: Hans Knappertsbusch dirige i Wiener Philharmoniker nel 1963.

Pubblicato su Musica. Leave a Comment »