In braghe di tela

Il modo di dire sarebbe legato al fatto che chi non riusciva a pagare i debiti doveva esporsi al ludibrio in “braghe di tela”, cioè in mutande. Il detto sarebbe di origine veneta, tant’è vero che a Venezia, il 26 novembre 2007, si è tenuta una giornata di studio su questo tema (peraltro serissima, e con la partecipazione del sindaco Massimo Cacciari e di Serge Latouche): In braghe di tela. Politiche di prevenzione e contrasto all’impoverimento dei cittadini.

L’origine comunque settentrionale del detto dovrebbe anche indurre a preferire la dizione “braghe” all’analogo centro-meridionale “brache”.

Pubblicato su Parole. Leave a Comment »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: