Encomio

Secondo il De Mauro online:

  1. Nell’antica Grecia: canto celebrativo
  2. Lode, specialmente pubblica e solenne: tributare, fare un encomio a qualcuno; lettera, parole di encomio
  3. Riconoscimento ufficiale del valore di un militare.

Aggiungerei, un po’ canagliescamente: in molti posti di lavoro (non soltanto nella pubblica amministrazione), riconoscimento dovuto a chi ha fatto semplicemente ciò per cui viene retribuito.

La parola è di origine greca. L’encomio (ενκώμιος, discorso tenuto in banchetto) era un’orazione pubblica in tributo di una o più persone. Originariamente, l’encomio era riservato ai vincitori dei Giochi olimpici antichi e più propriamente si riferiva al complesso di feste (con banchetti e danze) a loro riservati. Poi è passato a significare un discorso funebre, ma anche un discorso tenuto in occasione di compleanni o eventi speciali, sempre in tributo ad una o più persone. Un sinonimo, sempre di etimologia greca, è l’elogio (ευ λογος: buona parola, buon discorso).

Pubblicato su Parole. Leave a Comment »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: