Non è stato un bel compleanno per questo blog.
Ma io 43 anni fa c’ero e ci sono ancora. E allora mi consolo così.
Beati i perdenti, perché moriranno dementi.
Non è stato un bel compleanno per questo blog.
Ma io 43 anni fa c’ero e ci sono ancora. E allora mi consolo così.
Beati i perdenti, perché moriranno dementi.
Per festeggiare il compleanno del blog, una delle mie canzoni preferite, che parla di andare via da tutto, in un posto tranquillo, e aspettare che forse alla fine arrivi qualcuno… Liebestod?
Brian Eno (Another Green World) e, naturalmente, Robert Fripp alla chitarra.
I’ll find a place somewhere in the corner
I’m gonna waste the rest of my days
Just watching patiently from the window
Just waiting seasons change, some day
Oh, oh, my dreams will pull you through that garden gate.I want to be the wandering sailor
We’re silhouettes by the light of the moon
I sit playing solitaire by the window
Just waiting seasons change, ah, ah
You’ll see, one day, these dreams will pull you through my door
And I’ll come running to tie your shoe
And I’ll come running to tie your shoe.
Questa è la recensione di Dave Thompson su Allmusic.
When the electronic warriors of the post-punk late ’70s hailed Eno as a figurehead of the entire movement, “I’ll Come Running” is probably not one of the songs they were thinking of. A jaunty piano-led lyric picks up where his first album’s “On Some Faraway Beach” left off, as Eno ruminates on the joys of getting away from everything, watching the seasons, and playing solitaire by the window until the day his true love comes through the door, “then I’ll come running to tie your shoes.” It’s a staggeringly simple, lovely little song, quite out of place within the increasingly murky waters to be found elsewhere in Another Green World, but an integral part of that landscape nevertheless. Robert Fripp‘s “restrained lead guitar” and a pair of castanet guitars lay out the sonic backdrop — imagine their sound and you already know half the song. Spend a few months alone awaiting someone’s return and you can guess the rest.
Oggi questo blog compie un anno.
In un anno è stao visitato quasi 58.000 volte, cioè 160 volte al giorno, in media. Ultimamente, raramente le visite quotidiane sono meno di 200. Non so, ma per me è un’enormità.
Alcuni sono amici e conoscenti, ma la maggior parte mi sono sconosciuti, e io sono sconosciuto a loro (anche perché mi nascondo dietro uno pseudonimo).
Alcuni mi commentano regolarmente, e li considero quasi amici. E qui li ringrazio tutti.
Non so voi, ma io mi diverto immensamente e intendo continuare.