Quinconce (1)

Per la verità, ignoravo che questa parola esistesse in italiano. Figurarsi se sapevo che era piena di significati arcani e mondani, dal modo di piantare gli alberi allo zodiaco e all’i-ching.

Ma andiamo con ordine, e partiamo dal Vocabolario Treccani (ma potete guardare anche il De Mauro online):

Quincónce (o quincunce), sostantivo femminile o maschile [e già cominciamo con le ambiguità!], dal latino quincunx -uncis (maschile), composto di quinque (cinque) e uncia (oncia, la dodicesima parte).

  1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità.
    In particolare, come moneta, frazione dell’asse, corrispondente a 5/12, cioè a 5 once, coniata in alcune città antiche.

    Come misura di lunghezza, la frazione corrispondente a 5/12 del piede romano.
  2. Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi.

    Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti, eccetera, a file parallele sfalsate di mezzo passo.
  3. In arboricoltura, piantata a quinconce: la disposizione degli alberi in un frutteto quando si piantano nel modo descritto, e cioè ai vertici di triangoli isosceli, o anche, secondo alcuni autori, ai vertici di triangoli equilateri, nel qual caso è però più usato il termine settonce.
  4. In statistica, la macchina ideata da Galton. Questo era l’unico significato che conoscevo e ne parliamo dopo.

Lasciatemi dire prima degli altri significati che questa disposizione ha via via assunto. Una rapida ricerca sul web porta a trovarne tantissime applicazioni:

  • nella disposizione degli eserciti sul campo, fin dall’antichità:
  • nel gioco dei quattro cantoni:
  • nella disposizione delle piastrelle su un pavimento:
  • o, più elegantemente, nelle pavimentazioni cosmatesche:
  • nella disposizione della matrice dei CCD in una fotocamera digitale:
  • persino nella disposizione di sicurezza di un gruppo di moto o biciclette:
  • naturalmente, nell’astrologia e nell’i-ching (potete andare a vedere questi due articoli):
  • e non poteva mancare il sesso (anche se qui stilizzato come lingam in una yoni nel tempio di Angkor):

Il quinconce è collegato dai pitagorici alla tetractys, ma di questo parleremo un’altra volta.

Di Galton parlo nel prossimo post.

Pubblicato su Parole, Statistica. 1 Comment »

Una Risposta to “Quinconce (1)”

  1. Il barbarico re Says:

    In cristallografia sulle facce dei reticoli cubici a facce centrate, come il rame.

    È il più denso dei reticoli di Bravais.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: