10 ottobre 1917 – Thelonious Monk

90 anni fa nasceva Thelonious Monk, pianista, uno dei grandi del jazz.

Lo ricordiamo con due brani giustamente famosi, ‘Round Midnight e Straight, No Chaser.

Nel 1988 Clint Eastwood ha prodotto un documentario sulla vita di Thelonious Monk, intitolato (guarda un po’) Straight, No Chaser, disponibile su YouTube a pezzi ma pressoché integralmente.

5 cose da non fare nelle riunioni

La rete è piena di consigli, più o meno buoni. Spesso si tratta di cose ovvie, curiose, o francamente ridicole.

  1. Arrivare sistematicamente in ritardo. Qualche volta può succedere a tutti, ma farlo sistematicamente implica: a) l’incapacità di organizzarsi; b) lo scarso rispetto per tutti gli altri partecipanti; c) l’incapacità di seguire regole condivise.
  2. Usare il cellulare. Sarebbe addirittura meglio non portarlo. Almeno silenziate la suoneria. Vietatissimo farsi beccare a fare i giochini.
  3. Chiacchierare con il vicino. Non ha bisogno di commenti.
  4. Non concentrarsi e fare qualcos’altro. Almeno non fatevi beccare: quindi no alla lettura di giornali, libri e riviste. Se la riunione è inutile e noiosa, consiglio di mettersi a scrivere qualcos’altro, lasciando credere che state prendendo appunti.
  5. Parlare inutilmente e a lungo. A volte intervenire è necessario per motivi tattici (mettersi in luce con il capo, o perché vi hanno chiesto di sostenere una posizione): ma almeno siate brevi ed efficaci. Le riunioni dovrebbero servire a comunicarsi idee, non per rappresentazioni teatrali.

Empirico

Significa due cose apparentemente opposte (De Mauro online):

  1. relativo all’empirismo; che si basa sull’esperienza, sull’osservazione dei fatti: conoscenza empirica
  2. che si basa sull’esperienza e sulla pratica: norme, pratiche empiriche | per estensione, che manca di fondamento scientifico; approssimativo: un rimedio empirico.

Ohibò: da una parte la conoscenza empirica è, virtuosamente, quella conseguita applicando metodi scientifici e sperimentali; dall’altra, un rimedio empirico manca di fondamento scientifico. L’apparente contraddizione si risolve pensando che in passato (prima, appunto, della rivoluzione scientifica propugnata da empiristi come Francis Bacon e Galileo Galilei) era scientifico ciò che era sostenuto dall’autorità dei sapienti come Aristotele (ipse dixit) o dalla presunta rivelazione divina, e chi basava la propria conoscenza sull’esperienza era disprezzato in quanto praticone.

Etimologicamente, il termine viene dal greco peira (prova, ricerca) preceduto dal prefisso en- (in). Dalla stessa radice indoeuropea vengono anche perito e pericolo in italiano, e l’inglese fear (paura).

Pubblicato su Parole. 2 Comments »