Il segno, che si legge at, veniva e viene utilizzato per segnalare il prezzo unitario di un bene: ad esempio, “pomodori @ 2€ al kg” oppure “pizza @ 8€ l’una”. Ma naturalmente adesso è internazionalmente noto per essere, negli indirizzi di posta elettronica, il connettore tra il nome del conto (account name) e il nome del dominio (domain name).
Dal momento che in inglese @ significava qualcosa prima dell’avvento della posta elettronica, non ha altro nome che at, corrispondente al suo significato originario, anche nella seconda e postale accezione.
Non così nelle altre lingue. La fantasia si è sbizzarrita:
Olandese: apestaart “coda di scimmia”
Tedesco: Klammeraffe “atele, scimmia ragno”
Polacco: mal’pa “scimmia”
Serbo: majmun “scimmia”
Russo: sobachka “cagnolino”
Finlandese: kissanhäntä “coda di gatto”
Portoghese e spagnolo: arroba “unità di misura pari a 15 kg”
Ceco: zavinác “filetto d’aringa arrotolato”
Svedese: kanelbulle “dolce di cannella” o snabel-A “A con proboscide”
Francese: escargot “chiocciola”, come noi.
Il buffo segno viene dalla trascrizione francese di à (con lo stesso significato originario visto sopra: à 2 euros le kilo): in corsivo l’accento grave si è allungato in modo spropositato, fino a trasformarsi in un segno grafico a sé stante. Lo stesso processo ha portato da et a &.
lunedì, 29 settembre 2008 alle 10:26
Non è vero che si dice escargot!!
In francese si dice arrobase, che ha chiaramente la stessa etimologia di arroba.
http://paris.blog.lemonde.fr/2007/05/31/arrobase-ou-arrobe-l%E2%80%99origine-du-signe-at/
E poi secondo me tutta ‘sta storia dell’accento grave non è vera e il simbolo tipografico è legato all’antica unità di misura.
lunedì, 28 gennaio 2013 alle 18:50
[…] chioccioletta @ abbiamo già scritto tempo fa: anche se scopro oggi sull’edizione francese di Wikipedia che […]