Cito i 4 significati proposti dal De Mauro online:
- in diritto, reato commesso da chi in un’azienda danneggia impianti di produzione, edifici, macchinari, eccetera, destinati al normale svolgimento del lavoro o compie azioni di rappresaglia nei confronti del datore di lavoro
- in ambito militare, per estensione, azione di danneggiamento nei confronti di mezzi di trasporto, edifici o impianti delle forze armate, effettuata per motivi politici o militari; azione militare tesa a diminuire il potenziale bellico del nemico e a impedire il funzionamento dei servizi specialmente lungo le vie di comunicazione, effettuata generalmente da unità particolari delle forze regolari
- per estensione, azione compiuta da sovversivi o terroristi per ostacolare il funzionamento dei mezzi pubblici o per danneggiare impianti
- per estensione, qualsiasi azione che abbia lo scopo di ritardare, ostacolare o danneggiare in qualsiasi modo l’attività di qualcuno la realizzazione di qualcosa: sabotaggio di un progetto
Il nome nasce durante la rivoluzione industriale: i telai a vapore venivano danneggiati dai tessitori licenziati gettando nei loro ingranaggi zoccoli di legno (“sabots” in francese).
giovedì, 2 ottobre 2008 alle 1:11
Tra gli operai tessili quelli maggiormente implicati nelle rivolte luddiste erano gli apprettatori (Arte e rivoluzione industriale, F.D. Klingender, 1968), i lavoratori addetti al fissaggio del colore del tessuto.