Vaticano, Mussolini e Tordesillas

Oggi – data di ratifica dei Patti Lateranensi firmati da Mussolini l’11 febbraio – lo Stato sovrano della Città del Vaticano compie 78 anni. Lo ricordo per mettere le cose un po’ in prospettiva:

  1. prima di questa data il potere temporale della Chiesa romana non aveva un riconoscimento di diritto internazionale da parte dello Stato italiano;
  2. stiamo parlando a tutti gli effetti di uno Stato estero, cui permettiamo di interferire continuamente sulla politica interna (se lo facesse San Marino, anche soltanto per commentare la scelta del CT della nazionale di calcio, il Governo convocherebbe l’ambasciatore alla Farnesina!).

Per una coincidenza dovuta alle ironie della storia, oggi ricorre anche l’anniversario del Trattato di Tordesillas, firmato tra i sovrani di Spagna e Portogallo nel 1494. Come vedrete dall’articolo di Wikipedia che riporto qui sotto, è una delle pagine più folli e comiche della storia. In una botta sola, colonialismo e pirateria. Se non ci fossero tutti quei morti di mezzo, ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate. Anche il quel caso, all’origine di tutto il casino c’è più d’un Papa che si impiccia di questioni terrene.

Trattato di Tordesillas
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Trattato di Tordesillas, folio 1 recto, Biblioteca Nazionale di Lisbona


Trattato di Tordesillas, folio 1 recto, Biblioteca Nazionale di Lisbona

Il Trattato di Tordesillas (firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494) divise il mondo al di fuori dell’Europa in un duopolio esclusivo tra l’Impero spagnolo e l’Impero portoghese lungo il meridiano nord-sud, 370 Leghe (1.770 km) a ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa del Senegal, nell’Africa Occidentale), corrispondenti approssimativamente a 46° 37′ O. Le terre ad est di questa linea sarebbero appartenute al Portogallo e quelle ad ovest alla Spagna […].

Il trattato era inteso a risolvere la disputa che si era creata a seguito del ritorno di Cristoforo Colombo. Nel 1481, la Bolla papale Aeterni regis aveva garantito tutte le terre a sud delle Isole Canarie al Portogallo. Nel maggio 1493, Papa Alessandro VI (spagnolo di nascita) decretò nella Bolla Inter caetera, che tutte le terre a ovest di un meridiano a sole 100 leghe dalle Isole di Capo Verde dovevano appartenere alla Spagna, mentre le nuove terre scoperte a est di quella linea sarebbero appartenute al Portogallo, anche se i territori già sotto il dominio cristiano sarebbero rimasti intatti. Naturalmente re Giovanni II del Portogallo non ne fu felice, e aprì dei negoziati con il re Ferdinando II d’Aragona e la regina Isabella I di Castiglia per spostare la linea più a ovest, sostenendo che il meridiano si sarebbe esteso attorno a tutto il globo, limitando il controllo spagnolo in Asia. Il trattato sarebbe effettivamente andato contro alla Bolla di Alessandro VI ma venne sancito da Papa Giulio II con una nuova Bolla del 1506.

Poca parte dell’area appena spartita era già stata visitata, e venne spartita in base al trattato. La Spagna guadagnò territori comprendenti tutte le Americhe. La parte più orientale dell’odierno Brasile, quando venne scoperta nel 1500 da Pedro Alvarez Cabral, venne garantita al Portogallo. Anche se la linea si estendeva in Asia, all’epoca misurazioni accurate della longitudine erano impossibili[…]. La linea non venne fatta rispettare rigorosamente, e gli spagnoli non resistettero all’espansione portoghese del Brasile al di là meridiano.

Alle restanti nazioni europee che conducevano esplorazioni, come Francia, Inghilterra e Paesi Bassi venne esplicitamente negato l’accesso alle nuove terre, lasciando loro unicamente opzioni come la pirateria, fino a quando (come fecero in seguito) non rigettarono l’autorità papale sulla divisione delle terre non ancora scoperte. Il punto di vista assunto dai governanti di queste nazioni viene incarnato dalla citazione attribuita a Francesco I di Francia, che chiese che gli venisse mostrata la clausola nelle volontà di Adamo che escludeva la sua autorità sul Nuovo mondo.

Con il viaggio attorno al globo di Magellano, sorse una nuova disputa. Anche se entrambe le nazioni concordavano che la linea doveva correre lungo tutto il globo, dividendo il mondo in due metà uguali, non era chiaro dove questa dovesse essere tracciata dall’altra parte del mondo. In particolare, entrambe le nazioni sostenevano che le Molucche (importanti come fonti di spezie) si trovassero nella loro metà del mondo. Dopo nuove negoziazioni, il Trattato di Saragozza del 1529 decise che la linea doveva passare a 297,5 leghe a ovest delle Molucche. La Spagna ricevette in cambio un risarcimento monetario.

Pubblicato su Opinioni. 1 Comment »

Una Risposta to “Vaticano, Mussolini e Tordesillas”

  1. wu ming Says:

    De Niro, Jeremy Irons, Liam Neeson portano al cinema la lotta tra Spagnoli e Portoghesi in Brasile, nel 1767.
    The mission (1986) by Roland Joffé.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: