Manituana

Wu Ming (2007). Manituana. Torino: Einaudi. 2007.

Il nuovo romanzo di (o dei?) Wu Ming era molto atteso. Mi sono precipitato a comprarlo quando è uscito, anche se non l’ho letto subito. E non mi è piaciuto.

Wu Ming ci aveva abituato a esplorare pezzi e parti della storia poco note, e dalla parte dei perdenti: la Germania della Riforma e delle rivolte dei contadini, l’Italia del dopoguerra… Ne ho parlato in due occasioni su questo blog e vi invito ad andare a leggere i due post sul 7 maggio e su Cary Grant. Anche Manituana è un romanzo storico “dalla parte sbagliata della Storia”: soltanto che non funziona.

Forse il problema è mio: non mi piacciono gli indiani d’America. Non mi piace, meglio, il culto che si è creato intorno a loro: saggi, taciturni, profondi, in armonia con l’ambiente (chiedevano scusa alle prede che cacciavano…), le prime vittime dell’imperialismo americano. Poteva andare diversamente da come è andata? Provo a spiegarmi. La controstoria di Contro-passato prossimo di Guido Morselli è plausibile: se l’Austria avesse vinto la prima guerra mondiale – e l’avrebbe potuta vincere – come sarebbe cambiata l’Italia? Nell’ipotesi di Morselli, a guerra finita, morto Francesco Giuseppe e deposto il Kaiser tedesco, l’Europa si organizzava in una federazione di stampo socialdemocratico ed entrava in pacifica competizione economica e culturale con la neonata Unione Sovietica. Persino le ipotesi di una vittoria nazista nella seconda guerra mondiale, per quanto più dubbie, conservano una loro plausibilità: ho in mente La svastica sul sole (The Man in the High Castle) di Philip K. Dick e Vaterland di Robert Harris. Ma, ahimè, gli indiani non potevano vincere. Temo che la parola definitiva l’abbia detta Jared Diamond nel suo Armi, accaio e malattie (Guns, Germs, and Steel). Un altro caso di ergodicità! Come sarebbe potuta andare a finire? Gli indiani erano comunque condannati, ma potevano vincere gli inglesi? Ce lo saremmo dovuti augurare? Niente Dichiarazione d’indipendenza? Niente Jefferson? Niente rivoluzione francese? Tutto molto difficile da immaginare.

Sono troppo serio: il mio fastidio è anche più superficiale. Tra il western di John Wayne e quello di Soldato blu, mi chiamo fuori e scelgo Sergio Leone o Sam Peckinpah. E sugli indiani, il Manara di Un’estate indiana, recentemente in edicola con Il sole-24 ore.

Per di più, il romanzo è brutto (se mi concedete un giudizio estetico). La scrittura è a volte sciatta, a volte inutilmente “artistica”, a volte “sperimentale”, sempre compiaciuta. I Wu Ming se la tirano, e se la tirano per 600 e passa pagine. E poi il battage martellante, il sito web: andatevelo a vedere, da non credere (www.manituana.com); ma chi vi siete messi in testa di essere? sgonfiatevi, prima che sia troppo tardi!

Tra le poche cose buone: il romanzo di può scaricare legalmente qui.

Pubblicato su Recensioni. 10 Comments »

Wondering and dreaming

Il barbarico re nel suo blog cita un pezzo dei King Crimson come “sicuramente la canzone nella quale mi riconosco di piú in assoluto”.

A me il gioco piace moltissimo (nonostante sia cretino, anzi proprio perché è cretino) e ve lo propongo. Per me la frase fatale è: “Wondering and dreaming, the words have different meanings” da Matilda Mother, sul primo album dei Pink Floyd. La usavo a scuola, come mantra, prima di scrivere i temi in classe, e la uso allo stesso modo ancora adesso, dopo quasi 40 anni dall’uscita del disco (The Piper at the Gates of Dawn).

Il video è tratto da una cover, ma la musica sotto è quella della versione originale.

Questo il testo integrale:

There was a king who ruled the land.
His majesty was in command.
With silver eyes, the scarlet eagle
showered silver on the people,
Oh Mother, tell me more.

Why’d you have to leave me there
hanging in my infant air, waiting?
You only have to read the lines of
scribbly black and everything shines.

Across the stream with wooden shoes,
bells to tell the King the news.
A thousand misty riders
climb up higher once upon a time.

Wondering and dreaming.
The words have different meanings…
Yes they did…

For all the time spent in that room,
the doll’s house, darkness, old perfume,
and fairy stories held me high
on clouds of sunlight floating by.
Oh Mother, tell me more…
Tell me more…

Metto anche il video dei KC perché è troppo bello!

The Departed

The Departed, 2006, di Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson (e tanti altri, bravissimi: Mark Wahlberg, Martin Sheen, Alec Baldwin, Vera Farmiga…).

Un bel film, recitato splendidamente, prima di tutti da DiCaprio (non perché sia il più bravo, ma perché era quello su cui nutrivamo più dubbi), e splendidamente girato. Lascia qualche dubbio il finale, in cui il “tutti morti” (in fin dei conti, questo evoca il titolo) è un po’ troppo freddo e seriale, senza lo humor nero di Quentin Tarantino, né l’epica di Sergio Leone. Ma questo è Martin Scorsese, asciutto, essenziale, documentaristico.

Quando sei un piccolo irlandese cresciuto nei quartieri poveri di Boston hai soltanto due strade davanti a te: poliziotto o criminale. Bill e Colin sono la stessa storia, addirittura la stessa persona, l’uno il doppelgänger dell’altro. Da questa dinamica si dipana tutta la storia, fatta di tradimenti e di doppi giochi: chi tradisce chi? si tradisce la legge o la propria storia? e la legge, poi, è al di sopra o fuori della storia? chi è corrotto e chi corruttore? Frank Costello è il male, certo, ma il bene dov’è?

Ma il film non si può cogliere se non lasciando andare fuori fuoco la vicenda, senza lasciare che Bill/Colin si fondano in un personaggio solo, senza lasciarsi trasportare da questo cupo Attraverso lo specchio (o anche: A Scanner Darkly di Philip K. Dick). Come dice il poeta: “era proprio il mio gemello, però ci volevo bene come fosse mio fratello. Stessa strada, stessa osteria, stessa donna, una sola, la mia”.

Molto bella la colonna sonora. Vi segnalo, in particolare, Comfortably Numb interpretata da Van Morrison, nella versione di The Wall dal vivo messa in scena da Roger Waters nella Potsdamer Platz di Berlino il 21 luglio 1990 davanti a 250.000 persone.

Pubblicato su Recensioni. 1 Comment »

Tre sono le cose misteriose

Avoledo, Tullio (2005). Tre sono le cose misteriose. Torino: Einaudi. 2006.

Un Avoledo diverso e, secondo me, migliore. Certo, gli ingredienti di Avoledo ci sono tutti: l’inquietudine che attraversa la vita quotidiana, così difficile da definire e da precisare; un rapporto difficile con la moglie, ai limiti della rottura; una presenza infantile, cui è affidato il compito di farci vedere le cose con uno sguardo diverso; gli incontri, sempre obliqui e incompleti, sempre importanti, anche se spesso non riusciamo a capire perché; un protagonista – giovane, maschio, amante della musica e con problemi d’alcool – che si interroga sulla sua inadeguatezza.

La differenza è tutta nel tono della narrazione. Qui è volutamente alto, anche perché lo è il tema trattato: l’esercizio della giustizia internazionale ci mette in questione. Con il processo al Mostro espelliamo da noi le nostre responsabilità, l’incapacità e l’impotenza nel far rispettare i diritti umani, le libertà elementari, il diritto alla vita (altro che pursuit of happiness!). “Per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti”. Non che gli altri romanzi di Avoledo siano disimpegnati: ma è scanzonato il tono e, a volte, il chiacchiericcio e l’intento satirico prevalgono su tutto il resto.

Purtroppo, non sempre il registro alto tiene: a tratti, emerge la fatica della scrittura (Avoledo ci aveva abituato alla leggerezza e alla “facilità”) e anche un po’ di retorica (sempre fastidiosa).

Dal punto di vista della struttura, è molto efficace che sia mantenuta l’unità di tempo e di spazio (i giorni e le ore che precedono la partenza per il processo) e che sia affidato al monologo interiore dell’io narrante il compito di spaziare tra i ricordi, gli antefatti e le aspettative.

Un bel libro.

CANZONE DEL MAGGIO

Anche se il nostro maggio
ha fatto a meno del vostro coraggio
se la paura di guardare
vi ha fatto chinare il mento
se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti
siete lo stesso coinvolti.

E se vi siete detti
non sta succedendo niente,
le fabbriche riapriranno,
arresteranno qualche studente
convinti che fosse un gioco
a cui avremmo giocato poco
provate pure a credevi assolti
siete lo stesso coinvolti.

Anche se avete chiuso
le vostre porte sul nostro muso
la notte che le pantere
ci mordevano il sedere
lasciamoci in buonafede
massacrare sui marciapiedi
anche se ora ve ne fregate,
voi quella notte voi c’eravate.

E se nei vostri quartieri
tutto è rimasto come ieri,
senza le barricate
senza feriti, senza granate,
se avete preso per buone
le “verità” della televisione
anche se allora vi siete assolti
siete lo stesso coinvolti.

E se credente ora
che tutto sia come prima
perché avete votato ancora
la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare
la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti,
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti.

Pubblicato su Recensioni. 2 Comments »