Cruciverba

Il 21 dicembre 1913 è considerata la data di nascita del moderno cruciverba (crossword puzzle). In realtà, delle specie di quadrati magici fatti di lettere invece che di numeri erano stati pubblicati, per lo più in libri per l’infanzia, nell’Inghilterra del XIX secolo. A pensarci bene, un esempio noto di cruciverba arcaico è anche il famoso quadrato magico medievale, cui si sono voluti attribuire significati arcani.

Il crossword inventato da Arthur Wynne (un giornalista originario di Liverpool che operava negli Stati Uniti) e pubblicato sul domenicale New York World era invece concepito come il moderno passatempo, anche se ne differiva per la forma e l’assenza di caselle nere.

Per i più pigri, qui c’è la soluzione.

Nel 1978 negli Stati Uniti è stato pubblicato un francobollo celebrativo del primo cruciverba.

Berlusconi-Saccà

Mi rendo conto che molti l’hanno già diffuso, ma lo faccio anch’io, per due motivi:

  1. perché è istruttivo il tono, di chiacchiericcio, di arroganza, di pochezza intellettuale…
  2. non per le raccomandazioni, ma perché “io sto cercando di avere la maggioranza in Senato” (dopo il 6° minuto).

Giudicate da soli, senza paura. Ne siete capaci.

Ma non mi dite: “sono tutti eguali”. Anche se fosse vero (e in non lo penso), ogni azione va giudicata a sé. Gli errori non si compensano, non c’è una partita doppia dalle cazzate. Non basta un milioni di torti a fare una ragione.

Per i curiosi del gossip (ma non è il gossip il punto!) e per sapere qual è la merce di scambio su cui si gioca la stabilità della maggioranza al Senato, eccovi due eloquenti foto di Evelina Manna e Elena Russo.