Hitler

Genna, Giuseppe (2008). Hitler. Milano: Mondadori. 2008.

Un libro che ha suscitato molte polemiche e molto interesse.

A me non è piaciuto per niente (forse state sospettando che sia di cattivo umore, in questo periodo? no, non è questo il problema). Cercherò di spiegare il perché.

Primo. Lo stile di Genna è intollerabile, almeno per me. Retorico in senso deteriore, borioso, enfatico. Martellante come uno spot pubblicitario. Alcune parole sono ripetute fino alla noia (“esorbitare” in tutte le sue coniugazioni, ad esempio). Sempre alla ricerca dell’effetto roboante. Basterebbe a chiudere il libro, se non fosse che mi sono assunto un impegno con i miei 25 lettori.

Secondo. Non è facile capire dove Genna vuole andare a parare. È un romanzo il suo? Forse un romanzo storico? Non direi, perché non mi sembra che ci siano personaggi o vicende di fantasia, al di là della periodica comparsa del lupo Fafnir. In questo, l’operazione di Genna (che pure parte dalla stessa miniera di documentazioni storiche) è molto diversa da quella di Littell.
Genna inanella una serie di aneddoti biografici più o meno noti della vita di Hitler, e oscilla tra il dargli una dimensione mitica (l’avatar del male) e una dimensione nichilistica (l’avatar del nulla, la non-persona per eccellenza). Ma di conseguenza non ci fa capire proprio niente di Hitler e del nazismo: perché questa nullità ha preso il potere? chi erano i suoi seguaci? chi lo ha aiutato a fare della Germania una potenza militare?

Genna è un autore “di sinistra”, ma il suo libro è pericolosissimamente di destra estrema, revisionista e negazionista senza saperlo. Perché se Hitler è un’incarnazione del male o del nulla cosmico, allora del nazismo e della Shoah non è responsabile né lui né i suoi seguaci. Non ho dubbi: scelgo Littell.

Pubblicato su Recensioni. 3 Comments »

3 Risposte to “Hitler”

  1. Hitler (2) e il Circus Krone « Sbagliando s’impera Says:

    […] (2) e il Circus Krone Lunedì, 24 Marzo 2008 — borislimpopo Nel libro di Genna ho imparato che, a partire dal 1921, Hitler teneva le riunioni dello NSDAP al Circus […]

  2. L’ottava vibrazione « Sbagliando s’impera Says:

    […] una volta va bene. Ma troppe diventa un artifizio retorico (lo stesso trucco che usa Genna nel suo Hitler con […]

  3. William T. Vollmann – Europe Central | Sbagliando s'impera Says:

    […] di Giuseppe Genna (autore anche lui di un libro su Hitler, bruttino, che ho letto e recensito qui). Nel rinviarvi al testo completo della recensione, che trovate su carmillaonline, vi riporto la […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: