Abulìa

“Mancanza parziale o totale di volontà”; per estensione, “irresolutezza, apatia” (De Mauro online).

L’etimologia è banale: dal greco boulè (volontà) preceduto dall’alfa privativo. Più divertente è che la radice è la stessa di ballein (gettare), ma anche di ballo e ballata.

A chi ha troppa fiducia nella sua forza di volontà consiglio un libro:

Ainslie, George (2001). Breakdown of Will. Cambridge: Cambridge University Press. 2006.

Questa la presentazione dell’editore:

Ainslie argues that our responses to the threat of our own inconsistency determine the basic fabric of human culture. He suggests that individuals are more like populations of bargaining agents than like the hierarchical command structures envisaged by cognitive psychologists. The forces that create and constrain these populations help us understand so much that is puzzling in human action and interaction: from addictions and other self-defeating behaviors to the experience of willfulness, from pathological over-control and self-deception to subtler forms of behavior such as altruism, sadism, gambling, and the ‘social construction’ of belief. This book integrates approaches from experimental psychology, philosophy of mind, microeconomics, and decision science to present one of the most profound and expert accounts of human irrationality available. It will be of great interest to philosophers and an important resource for professionals and students in psychology, economics and political science.

Pubblicato su Parole. 1 Comment »

Una Risposta to “Abulìa”

  1. Gianni Mura – Ischia « Sbagliando s'impera Says:

    […] un famoso libro di George Ainslie del 2001, Breakdown of Will (su questo blog ne ho fatto un cenno qui). Il mattino dopo avevo un importante colloquio di lavoro, il motivo primario per cui ero a Parigi. […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: