“Nella religione e nella mitologia classica, divinità: i numi dell’Olimpo” (De Mauro online).
Dal latino nuĕre, fare un cenno (d’approvazione) con il capo.
Curioso che il diavolo, per contro, sia connotato come “colui che nega”. Ad esempio, Mefistofele nel Faust di Goethe, così si presenta: “Sono lo spirito che nega continuamente: ed è ragione; però che quanto sussiste è degno che sia subissato: e sarebbe stato pur meglio che niuna cosa fosse mai uscita ad esistenza. Or dunque tutto ciò che voi uomini dite peccato, distruzione, quel che in somma chiamate male, è mio special elemento.” D’altra parte, Non serviam fu il motto dell’angelo caduto, Lucifero.
martedì, 24 luglio 2007 alle 16:40
per contro ihihih, che conneria!
martedì, 24 luglio 2007 alle 16:53
By the way, hai mai notato che a Parigi, la capitale dell’amore, una ragazza ti può salutare dicendoti: “A ben tosto!”