The History of Statistics

Stigler, Stephen M. (1986). The History of Statistics. The Measurement of Uncertainty before 1900. Cambridge: Belknap Harvard. 2003.

Il programma del libro, dichiarato nell’introduzione, è molto chiaro:

Statistics, as we now understand the term, has come to be recognized as a separate field only in the twentieth century. But this book is a history of statistics before 1900. Thus my subject is not the entire development of a single discipline but rather the story of how that discipline was formed, of how a logic common to all empirical science emerged from the interplay of mathematical concepts and the needs of several applied sciences (p. 1).

Non che Stigler non mantenga la promessa. Ma la mantiene con un’attenzione ossessiva agli aspetti formali, alle dimostrazioni matematiche. Chiaramente innamorato della sua materia, abbandona spesso la storia delle idee – l’aspetto per me più interessante – per soffermarsi sui passaggi e le dimostrazioni matematiche, talora presentate due volte (una con il formalismo dell’epoca e una in versione moderna).

Perciò, mi sento di raccomandarlo agli addetti ai lavori, e non ai semplici curiosi. Un trattato tecnico, non un’opera di divulgazione: detto da me, è una critica severa.

Non di meno, il libro contiene alcune perle. Questa, per me, è la migliore:

Observations and statistics agree in being quantities grouped about a Mean; they differ, in that the Mean of observations is real, of statistics is fictitious. The mean of observations is a cause, as it were the source from which diverging errors emanate. The mean of statistics is a description, a representative quantity put for a whole group, the best representative of the group, that quantity which, if we must in practice put one quantity for many, minimizes the error unavoidably attending such practice. Thus measurement by the reduction of which we ascertain a real time, number, distance are observations. Returns of prices, exports and imports, legitimate and illegitimate marriages or births and so forth, the averages of which constitute the premisese of practical reasoning, are statistics. In short observations are different copies of one original; statistics are different originals affording one “generic portrait”. Different measurements of the same man are observations; but measurements of different men, grouped around l’homme moyen, are prima facie at least statistics [Edgeworth, Francis Ysidro. 1885. “Observations and statistics: an essay on the theory of errors and the first principles of statistics”. Transactions of the Cambridge Philosophical Society 14: 138-169] (p. 309)

Jean-Paul Marat

Assassinato da Charlotte Corday nella vasca da bagno il 13 luglio 1793.

L’occasione per rivedere un quadro memorabile, La morte di Marat di Jacques-Louis David.

Nato in Svizzera, protestante, Marat era di padre italiano (Giovanni Marra, cagliaritano). Fu medico e scienziato (nei campi dell’ottica e dell’elettricità), ma abbandonò la professione per la politica alla vigilia della Rivoluzione.

Celebre il musical (sui generis) Die Verfolgung und Ermordung Jean Paul Marats dargestellt durch die Schauspielgruppe des Hospizes zu Charenton unter Anleitung des Herrn de Sade (Marat-Sade) di Peter Weiss (1963), rappresentato in Italia dal Piccolo Teatro (con Gianni Santuccio). Fu anche un film di Peter Brook.

Black-out a New York

Il 13 luglio 1977, 30 anni fa, un fulmine su una sotto-stazione elettrica innescò una reazione a catena che, in circa un’ora, mise al buio l’intera città. Erano le 21:36, ora locale. L’alimentazione fu ristabilita dopo circa 24 ore.

La città, sostanzialmente, impazzì, soprattutto nelle aree più povere. 1.616 atti di saccheggio. 1.037 incendi. 3.776 arresti. I danni stimati in oltre 300 milioni di dollari.

Una leggenda metropolitana racconta di un picco di natalità (il 35% in più dell’abituale) nove mesi dopo. Una leggenda metropolitana, appunto. Non è divertente fare all’amore al buio. Molto meglio appiccare incendi e saccheggiare negozi, evidentemente.

Il rischio di black-out è associato alla complessità delle reti. Se ne parla diffusamente qui:

Barabási, Albert-László (2002). Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It Means. Cambridge: Perseus. 2002.