23 ottobre – Il primo aereo in guerra

Non so se capita anche a voi, ma ho spesso la sensazione di essere nato e si vivere in un Paese di second’ordine, ammesso al G8 (allora G7) per un’impuntatura di Bettino Craxi, ma non realmente civile. E direi anche che il declino di cui ogni tanto si parla è un declino reale, e palpabile.

Consoliamoci (ma prima che qualcuno mi dia del nostalgico, premetto che il resto del post è sanamente sarcastico): non è sempre stato così. 96 anni fa, nel 1911, il genio italico ha colto per primo al mondo le potenzialità belliche dell’aeroplano. Durante la guerra italo-turca, quella che fece esclamare a Giovanni Pascoli “La grande proletaria si è mossa”, quella che fruttò a noi Libia e Dodecanneso (e al resto del mondo l’instabilità dei Balcani, del Medio Oriente e del Nord-Africa), il 23 ottobre fu utilizzato per la prima volta un aeroplano in un volo di ricognizione. La ricognizione aerea era già stata effettuata, utilizzando palloni aerostatici o mongolfiere, fin dal 1700. Ma l’aeroplano fu un enorme progresso.

Naturalmente, l’aereo non era di fabbricazione italiana: non ne avevamo la tecnologia. Era un Blériot XI di fabbricazione francese, dello stesso modello di quello che 2 anni prima aveva sorvolato la Manica.

Il genio italico fece anche il logico passo successivo: 2 mesi dopo, nel dicembre del 1911, un pilota italiano sganciò 4 bombe a mano sulle truppe turche. Avevamo inventato il bombardamento aereo.

Una Risposta to “23 ottobre – Il primo aereo in guerra”

  1. Luigi Siciliani – Di sera | Sbagliando s'impera Says:

    […] della Libia nel 1911 al punto da scrivere «La grande proletaria s’è mossa», in cui la grande proletaria era l’Italietta scopertasi imperialista: il discorso fu pronunciato al Teatro comunale di Barga il 21 novembre 1911 e pubblicato su «La […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: