Io sono il Tenebroso

Vargas, Fred (1997). Io sono il Tenebroso (Sans feu ni lieu). Torino; Einaudi. 2006.

Confermo l’impressione positiva dei libri letti in precedenza (L’uomo a rovescio e Chi è morto alzi la mano): soprattutto per la brillantezza dei dialoghi e la “normalità” (sempre un po’ obliqua, naturalmente) dei crimini. Certo, alla lunga, i vezzi dell’autrice vengono a galla; ma non mi disturbano, per il momento.

È un po’ più fastidioso che Einaudi non stia pubblicando tutti i romanzi della Vargas (la leggenda dice che ne scrive uno all’anno, durante le ferie), e quindi ci privi – almeno a noi collezionisti, anzi completists, come si dice in inglese – del piacere di conoscere i personaggi dalla loro comparsa e nel loro sviluppo. E dato che evidentemente la Vargas costruisce le storie a partire dai personaggi, e non viceversa, questo mi sembra particolarmente grave. Ad esempio, avevamo conosciuto i 3 storici e il vecchio Vandoosler in Chi è morto alzi la mano: ma questo Louis-Ludwig Kehlweiler da dove viene fuori? Come ha conosciuto gli abitanti della topaia? Perché convive con il rospo Bufo?

Mi risulta (deduco da Wikipedia italiana e francese) questa sequenza:

  • 1986 – Les Jeux de l’amour et de la mort (forse non è un giallo e non appartiene alla serie, non ho ulteriori notizie; non è stato tradotto in italiano)
  • 1994 – Ceux qui vont mourir te saluent (scritto nel 1987; non è stato tradotto in italiano; ambientato nell’antica Roma)
  • 1995 – Chi è morto alzi la mano (Debout les morts) (tradotto e pubblicato da Einaudi)
  • 1996 – L’Homme aux cercles bleus (scritto in realtà nel 1990; non è stato tradotto in italiano; segna la comparsa di Jean-Baptiste Adamsberg, protagonista di molti dei romanzi successivi)
  • 1996 – Un peu plus loin sur la droite (non è stato tradotto in italiano; è qui che compare Louis-Ludwig Kehlweiler e collabora con gli abitanti della topaia)
  • 1997 – Io sono il Tenebroso (Sans feu ni lieu) (tradotto e pubblicato da Einaudi)
  • 1999 – L’uomo a rovescio (L’Homme à l’envers) (tradotto e pubblicato da Einaudi)
  • 2000 – Les quatre fleuves (è un graphic novel in collaborazione con Raphael Baudoin; con Adamsberg)
  • 2001 – Parti in fretta e non tornare (Pars vite et reviens tard) (tradotto e pubblicato da Einaudi; con Adamsberg)
  • 2001 – Petit traité de toutes vérités sur l’existence (non è un romanzo)
  • 2002 – Coule la Seine (raccolta di 3 racconti con Adamsberg)
  • 2003 – Critique de l’anxiété pure (non è un romanzo)
  • 2003 – Salut et liberté (non è un romanzo)
  • 2004 – Sotto i venti di Nettuno (Sous les vents de Neptune) (tradotto e pubblicato da Einaudi; con Adamsberg)
  • 2004 – La Vérité sur Cesare Battisti (non è un romanzo)
  • 2006 – Nei boschi eterni (Dans les bois éternels) (tradotto e pubblicato da Einaudi; con Adamsberg)

Dato che sono un pignolo, continua a infastidirmi la traduzione di Maurizia Balmelli: qui “medievista” è finalmente corretto in “medievalista”, ma un albero, l’ailanto, viene storpiato in “alianto”.

Pubblicato su Recensioni. 6 Comments »

6 Risposte to “Io sono il Tenebroso”

  1. miriam Says:

    punto a : ho letto “io sono il tenebroso ” di persona.
    punto b: per quanto mi concerne trovo sia spassoso .
    punto c: direi, personalmente, di convenire con borislimpopo che l’einaudi potrebbe farci la cortesia di pubblicare anche il resto .

  2. borislimpopo Says:

    Dal canto mio, ti invito a bere un caffè al caffè

  3. arcadia.65 Says:

    Ne ho letti un paio (quelli con gli Evangelisti, per intenderci) e li trovo folgoranti…e poi niente di meglio che trovare il soldato Devernois, per un’ appassionata della Grande Guerra come me!;)

  4. Un po’ più in là sulla destra « Sbagliando s’impera Says:

    […] Chi mi segue sa che quest’autrice mi piace e sul blog sono recensiti tutti i suoi romanzi tradotti in Italia (usate la funzione “cerca” nella barra sinistra). La bibliografia completa l’ho messa qui. […]

  5. I quattro fiumi « Sbagliando s’impera Says:

    […] state tradotte in italiano all’epoca della loro uscita (ho fatto una parziale ricostruzione qui e su questo blog trovate le recensioni di quelle che ho […]

  6. Prima di morire addio « Sbagliando s’impera Says:

    […] i vecchi romanzi di Fred Vargas (ho tentato una ricostruzione della bibliografia vargasiana qui, e potete cercare in questo blog altre mie […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: