Wittgenstein

Rispondo pubblicamente a un commento su Somiglianze di famiglia.

Ho con Wittgenstein un rapporto di amore-odio. I suoi testi sono densi come melassa, e leggerli è faticosissimo: perdi la concentrazione un momento e ti chiedi: “ma che sta dicendo? sono io che non capisco?”. Frustrante.

Ho il sospetto che fosse affetto da sindrome di Asperger: questo spiegherebbe anche la sua incapacità di entrare in rapporto con le altre persone, molto più della sua supposta omosessualità (no pun intended). Non minacciava soltanto gli interlocutori con un attizzatoio (ma poteva mai essere a corto di idee?). Quando faceva il maestro, picchiava gli scolari e ne mandò uno all’ospedale. Nessuna giustificazione.

Però penso che dovremmo fare uno sforzo per tenere separata gli aspetti della vita personale dei geni (e di tutte le persone), per quanto sgradevoli o riprovevoli siano, dal contributo che hanno dato alla scienza e alle arti. Secondo me, Tristano, Parsifal e L’anello del nibelungo sono capolavori anche se piacevano anche ai nazisti e se Wagner era antisemita: mi dispiace che in Israele non se li possano godere. Furtwängler – sempre a mio parere – è il più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi, anche se era filo-nazista e diresse i Berliner Philharmoniker in occasione del compleanno del Führer. Ciò non toglie che abbiano fatto bene a epurarlo: su questo episodio c’è un film molto interessante, che vi raccomando (A torto o a ragione)

Pubblicato su Opinioni. 6 Comments »

6 Risposte to “Wittgenstein”

  1. borislimpopo Says:

    L’Asperger è ereditario! Come si vive in una famiglia in cui sono tutti Asperger? E se un solo membro non lo è?
    Comunque, a “leggere” la mente degli altri si può imparare, con difficoltà…

  2. Phoebe Says:

    Ovviamente sulle questioni private hai proprio ragione tu…insomma, benchè guardando i telegiornali possa sembrare che le cose vadano diversamente, in fondo non e ce frega proprio niente di quello che fanno in privato calciatori, vip, veline, filosofi…diverso è se, come nel caso al quale mi riferivo, si minaccia in luogo pubblico nientepopodimenoche Popper dando vita alla famosa disputa di Cambridge…..l’attizzatoio per i popperiani assume un significato del tutto particolare….sindrome di Asperger o no

  3. Guernica (26 aprile 1937) « Sbagliando s’impera Says:

    […] Altri bombardamenti a tappeto famosi nella storia: Coventry (i tedeschi coniarono il termine Coventriert, “coventrizzato”) e Dresda (Vonnegut, che era prigioniero di guerra a Dresda all’epoca del bombardamento, ne ha fattouno dei suoi capolavori – Mattatoio 5; George Roy Hill ne ha tratto un film con lo stesso nome, che non è un capolavoro, ma contiene l’unica colonna sonora scritta da Glenn Gould – che forse aveva la sindrome di Asperger). […]

  4. 300 « Sbagliando s’impera Says:

    […] Vale per Miller (si licet parva componere magnis) quello che dicevamo per Furtwängler. […]

  5. 4 gennaio 1643 – Isaac Newton « Sbagliando s’impera Says:

    […] affermano che Newton soffrisse della sindrome di Asperger. Tra gli indizi a carico, la mancanza di mogli e amanti (anche se si parla di una Caterina o Anna […]

  6. 28 gennaio – LEGO « Sbagliando s’impera Says:

    […] il tipico giocattolo per autistici, o almeno per persone affette (in forma più o meno grave) dalla sindrome di Asperger: sono duri e squadrati, in contrapposizione a quelli tondi e morbidi, come i peluche, che stimolano […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: