In astronomia, posizione di congiunzione (novilunio) o di opposizione (plenilunio) della Luna, che in ogni lunazione viene a trovarsi per due volte sulla stessa linea del Sole e della Terra.
Marea sizigiale, quella di massima ampiezza, che si verifica dopo il novilunio e il plenilunio.
Dal greco συν (con) e ζυγον (giogo) (fin qui il Vocabolario Treccani).
Ne scrivo perché, stupidamente, fino a stamattina ho detto “marea sigiziale” senza nemmeno pensarci!
venerdì, 4 maggio 2012 alle 11:24
[…] complicati per concetti semplici. Che cos’è la sizigia l’ho già spiegato su questo blog anni fa. Il perigeo [oltre a essere il memorabile gruppo […]